Unicore 4.0 - A.A. 2022/2023
L’Università Vanvitelli insieme a altre 32 Università italiane daranno la possibilità a 69 studenti rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia; gli studenti saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, attraverso un bando pubblico.
Il progetto, University Corridors for Refugees (UNI-CO-RE), giunto alla sua quarta edizione, offre ai rifugiati residenti in Cameroon, Niger, Nigeria, Malawi, Mozambique, South Africa, Zambia e Zimbabwe, l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire gli studi, in linea con l’obiettivo dell’UNHCR di rafforzare i canali di ingresso per rifugiati e di raggiungere il tasso di iscrizione a programmi di istruzione superiore al 15% nei paesi di primo asilo e nei paesi terzi.
Tale progetto si ricollega al Manifesto dell’Università Inclusiva, un’iniziativa proposta dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), che fa seguito agli impegni tracciati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite attraverso il Global Compact sui Rifugiati. Il Manifesto si propone di favorire l’inclusione negli Atenei italiani di studenti e ricercatori richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.
Il progetto Unicore, quindi, riflette le indicazioni date dalla Commissione Europea nel nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo e nella sua raccomandazione del 23 settembre 2020, nel quale si invitano gli Stati membri a creare nuovi percorsi di ingresso e di protezione per i rifugiati, quali programmi di studio e lavoro.
Collaborano al progetto il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli e Gandhi Charity.
Il progetto UNICORE è nato nel 2019 con una prima fase pilota durante la quale sei studenti sono stati accolti da due atenei, per poi espandersi nel 2020 e nel 2021 con la partecipazione di 43 studenti rifugiati di varie nazionalità che attualmente frequentano corsi di laurea in 23 università.
Per assicurare il supporto necessario agli studenti durante il programma di laurea magistrale della durata di due anni e favorire la loro integrazione nella vita universitaria gli atenei si avvarranno del sostegno fondamentale di un’ampia rete di partner locali.
Decreto di approvazione atti (Approval Decree)
Graduatoria | Ranking
Bando - Excerpt in English
Termine di scadenza presentazione domande di partecipazione: 31 maggio 2022
Deadline for applications to participate: 31 maggio 2022