Ministero delle Imprese e del Made in Italy: Accordi per l’innovazione. Secondo sportello

Con decreto direttoriale 11 agosto 2023 sono stati definiti i termini e le modalità per la presentazione delle istanze di agevolazione a valere sulle risorse destinate con decreto ministeriale 11 maggio 2023 al sostegno delle iniziative di ricerca e sviluppo presentate nell'ambito del secondo sportello agevolativo previsto per gli "Accordi per l'innovazione", ai sensi del d.m. 31 dicembre 2021.

Possono accedere alle risorse finanziarie stanziate dal decreto, pari a 175 milioni di euro, i progetti di ricerca e sviluppo oggetto di domanda di agevolazione già presentata sul secondo sportello agevolativo di cui al decreto 31 dicembre 2021 e non ammessi alla fase istruttoria per carenza di risorse finanziarie.

Le istanze devono essere presentate a decorrere dal giorno 18 settembre 2023 al giorno 6 ottobre 2023.

Link al decreto direttoriale 11 agosto 2023

Bando FIS 2 - Fondo Italiano per la Scienza

Con Decreto Direttoriale n.1236 del 01-08-2023 il MUR ha emanato la Procedura competitiva per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale a valere sul Fondo Italiano per la scienza che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo della ricerca fondamentale secondo modalità consolidate a livello europeo, che si concretizzino in procedure competitive sul modello dell’European Research Council (ERC).

La procedura prevede tre schemi di finanziamento:

- Starting Grant: progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori emergenti;
- Consolidator Grant: progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori in carriera che intendono consolidare la propria autonomia nella ricerca;
- Advanced Grant: progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori affermati.

Le proposte progettuali possono riguardare tutti gli ambiti di ricerca afferenti ai macrosettori e settori scientifico-disciplinari ERC come elencati all’Allegato 1 al Decreto.

È favorevolmente considerata la presentazione di proposte relative a:

- Progetti di natura interdisciplinare che attraversano i confini tra i diversi ambiti di ricerca;
- Progetti pioneristici che affrontano campi di ricerca nuovi ed emergenti;
- Progetti che affrontano o introducono approcci innovativi e non convenzionali e/o invenzioni scientifiche.

Ogni PI può presentare una sola proposta progettuale e non può figurare in altri gruppi di ricerca.

I Responsabili dei progetti finanziati nell’ambito della procedura FIS 2021 di cui al DD 2281/2021 non possono presentare una proposta progettuale in risposta al presente bando.

La dotazione finanziaria destinata al finanziamento dei progetti di ricerca, pari a € 327.860.000,00 è così ripartita:

€ 163.930.000,00 vengono destinati al finanziamento dello schema “Starting Grant”;
€ 81.965.000,00 vengono destinati al finanziamento dello schema “Consolidator Grant”;
€ 81.965.000,00 vengono destinati al finanziamento dello schema “Advanced Grant”.

La durata massima dei progetti è di 3 anni, a partire dalla data di avvio delle attività.

La domanda di partecipazione deve essere presentata dal PI in lingua inglese e attraverso procedure web-based su questa pagina (gestita da Cineca e che andrà online a breve) a partire dalle ore 12.00 del 10 ottobre 2023 e fino alle ore 12.00 del 9 novembre 2023.

La proposta dovrà contenere:

PARTE A: inquadramento del progetto e riferimenti del PI e della Host Institution (form amministrativo);
PARTE B: proposta scientifica articolata in Sinossi, CV, Track Record (in aggiunta e solo per gli schemi STARTING e CONSOLIDATOR scheda di presentazione delle attività svolte nell’ambito del corso di dottorato e documentazione di supporto per la verifica dell’idoneità e dell’estensione temporale del periodo intercorso dal conseguimento del titolo);
PARTE C: proposta scientifica secondo il template reso disponibile dal MUR.

Bando FISA 2023 - Fondo Italiano per le Scienze Applicate

Con Decreto Direttoriale n. 1233 del 01-08-2023, che annulla e sostituisce il precedente DD n. 1161 del 26-07-2023, il MUR ha emanato l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali a valere sulle risorse del Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA) nell’ambito del PNR 2021-2027. Il FISA si pone l'obiettivo di promuovere la competitività del sistema produttivo nazionale, attraverso la valorizzazione della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale.

Le proposte progettuali devono essere presentate, esclusivamente attraverso lo sportello telematico, a partire dalle ore 12:00 del 4 settembre 2023 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 2 ottobre 2023.

Sono finanziabili:

- attività di Ricerca industriale, preponderanti rispetto al complessivo valore della proposta progettuale;
- attività di Ricerca fondamentale, preliminari e non preponderanti rispetto al complessivo valore della proposta progettuale;
- attività di Sviluppo sperimentale, non preponderanti rispetto al complessivo valore della proposta progettuale.
Le proposte devono avere una durata non inferiore a 2 anni e non superiore a 5 anni, e un costo complessivo non inferiore a 5 milioni di euro e non superiore a 10 milioni di euro.

Il soggetto Ospitante (ente) deve essere necessariamente diverso dal soggetto giuridico di appartenenza del Principal Investigator e deve essere un’IMPRESA (non può essere una università).
Oltre al Soggetto ospitante, la proposta progettuale deve prevedere la partecipazione di un ente partner (esempio Università), per una quota di costo progettuale non superiore al 20% del totale e purché il suo apporto sia funzionale e strategico al raggiungimento degli obiettivi dell’iniziativa.
Le proposte devono interessare una delle aree tematiche riportate in allegato dell’Avviso.

Decreto Direttoriale n. 1233 del 01-08-2023

Decreto Direttoriale n. 1233 del 01-08-2023 Allegato 1 (aree tematiche)

Bando PRIN 2022 PNRR n. 1409 del 14 settembre 2022 - Ammissibilità assegni di ricerca

Nell’ambito del Bando PRIN 2022 PNRR, il MUR, con comunicazione del 03/08/2023, ha reso nota l’ammissibilità degli assegni di ricerca ai fini della rendicontazione alla voce di budget A.2 Personale appositamente da reclutare, purché le relative procedure selettive siano indette entro il 31/12/2023 in conformità a quanto previsto dall’art. 14 del D.L. n. 36 del 30 aprile 2022.

Comunicazione MUR

Bando PRIN 2022 PNRR_Decreti di approvazione graduatorie

Nell'ambito del Bando PRIN 2022 PNRR di cui al Decreto Direttoriale n. 1409 del 14 settembre 2022, il MUR sta emanando i Decreti Direttoriali di approvazione delle graduatorie finali delle proposte progettuali, per settori ERC.

Link ai Decreti

Scorrimento della graduatoria di merito Bando di Ateneo dedicato ai giovani Ricercatori

Con D.R. n. 639 del 17/07/2023 è stato approvato lo scorrimento integrale della graduatoria di merito di cui al D.R. n. 834/2022.

Per ulteriori informazioni...

Bando PRIN 2022_Decreti di approvazione graduatorie

Nell'ambito del Bando PRIN 2022 di cui al DDG n. 104 del 2 febbraio 2022, il MUR sta emanando i Decreti Direttoriali di approvazione delle graduatorie finali delle proposte progettuali, per settori ERC.

Link ai Decreti

Cancer Grand Challenges

Founded by the two largest funders of cancer research in the world – Cancer Research UK and the National Cancer Institute in the US – and uniting an international community of partners, Cancer Grand Challenges aims to make the progress against cancer. Challanges: Ageing and cancer, Cancer cell plasticity, Cancer inequities, Chemotherapy-induced neurotoxicities, Early-onset cancers , Obesity, physical activity and cancer, Retrotransposable elements, Solid tumours in children, T-cell receptors.

Deadline: 15 june 2023 (eligibility check), 22 june 2023 (LOI), 26 October 2023 (Full application), 11-13 December 2023 (Applicant Interview).

Link: https://cancergrandchallenges.org/new-challenges-2023

Regione Campania_Progetti di Ricerca Malattie Rare_elenco delle proposte progettuali classificate per priorità di intervento

Con il Decreto dirigenziale n. 281 del 23 maggio 2023 la Direzione Generale Tutela della Salute ha approvato l'elenco delle proposte progettuali classificate per priorità di intervento.

Link al Decreto

Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di sperimentazione e ricerca in tecnologie 5G ai sensi del Decreto Ministeriale del 21 novembre 2022

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con Determina Direttoriale del 17/03/2023,ha emanato l' "Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di sperimentazione e ricerca in tecnologie 5G ai sensi del Decreto Ministeriale del 21 novembre 2022", con scadenza di presentazione delle domande prevista per il 19/05/2023.

Il Programma di supporto alle tecnologie 5G promuove il miglioramento dei servizi attraverso l’adozione di nuove tecnologie quali Blockchain, Intelligenza Artificiale, Internet delle cose (IoT), Edge computing e Tecnologie quantistiche, attraverso centri di trasferimento tecnologico (le "Case delle tecnologie emergenti") per far confluire le competenze delle università con le richieste del mercato.

Con decreto ministeriale del 21 novembre 2022 il Ministero ha avviato la promozione sul territorio nazionale di progetti di sperimentazione rivolti allo sviluppo di prodotti, processi, servizi o modelli di business e organizzativi innovativi realizzati attraverso le tecnologie emergenti, grazie all’uso e allo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G) e alla ricerca sulle reti mobili di nuova generazione (6G).

Gli interventi sono rivolti agli Enti Pubblici, in qualità di capofila. È indispensabile la partecipazione al progettodi di almeno un soggetto per ciascuna delle seguenti categorie:

- Università pubblica o privata e/o Ente e Centro di Ricerca pubblico o privato;
- Impresa, PMI e/o start up costituite, italiane o estere, con una sede operativa sul territorio italiano.

Ciascun Ente può partecipare all'Avviso con una sola proposta progettuale.

Non potranno partecipare alla selezione gli aggiudicatari già beneficiari dei precedenti bandi di cui ai decreti 26 marzo 2019 e 17 ottobre 2022.

Scadenza presentazione proposte: 19 maggio 2023 ore 12:00

NEW: Nuovo termine di scadenza presentazione delle domande: 20 giugno 2023

Link al bando

ESCMID research grants 2023

The European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID) supports research projects in the fields of clinical microbiology and infectious diseases. This support comes in the form of individual research grants to young investigators and as a part of our ESCMID Study Groups which are free to join for all ESCMID members. 

Link ai bandi

Modifica procedura di valutazione bandi PRIN 2022

Con Decreto Direttoriale n. 490 del 07/04/2023 il MUR ha provveduto alla modifica della procedura di valutazione bandi PRIN 2022 emanati con DD.DD. n. 104 del 2 febbraio 2022 (Bando
PRIN 2022) e n. 1409 del 14 settembre 2022 (Bando PRIN 2022 PNRR).

Decreto Direttoriale n. 490 del 07/04/2023

PRIN 2022 PNRR – Decreto di ripartizione dei fondi

Con Decreto Direttoriale n. 492 dell'11/04/2023 il MUR ha provveduto alla ripartizione dei fondi per settore nell'ambito del Bando PRIN 2022 PNRR emanato con D.D. n. 1409 del 14 settembre 2022.

Decreto Direttoriale n. 492 dell'11/04/2023

Oncology Grants and Fellowships

TRIALECT posts applications for grants, awards and fellowships funded by various research organizations in Oncology/Cancer Research. Each grant has its own geographic scope, deadlines and fast approaching.

Link alle opportunità di finanziamento

Ministero delle Imprese e del Made in Italy: Accordi per l’innovazione. Secondo sportello

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con Decreto direttoriale del 14 novembre 2022, ha emanato gli Accordi per l’innovazione. Secondo sportello.

La domanda di agevolazione va presentata a partire dal 31 gennaio 2023 utilizzando la procedura disponibile nel sito internet del Soggetto gestore (https://fondocrescitasostenibile.mcc.it)
per la richiesta delle agevolazioni a valere sull’intervento “Decreto ministeriale 31 dicembre 2021 – Accordi per l’innovazione”.
La procedura di compilazione guidata è resa disponibile nel sito internet del Soggetto gestore a partire dal 17 gennaio 2023.

Link al bando

Regione Campania_Progetti di Ricerca Malattie Rare

La Regione Campania, con Decreto Dirigenziale n. 430 del 15.11.2022, ha approvato l'Avviso Pubblico per l'acquisizione di manifestazione di interesse da parte degli Organismi di Ricerca per la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nel campo delle Malattie Rare (DGR 393 del 19/07/2022) - POC Campania 2014-2020.

Decreto Dirigenziale n. 430 del 15.11.2022

Avviso Pubblico

Allegato 2 - modello di istanza di manifestazione di interesse

NEW: PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE alle ore 14: del 21/12/2022

Decreto Dirigenziale n. 487 del 07/12/2022

Avviso per la presentazione di proposte progettuali_Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA)

Con Decreto Direttoriale n. 1405 del 13-09-2022 il Ministero dell’Università e della Ricerca ha emanato l'Avviso con cui intende sostenere proposte progettuali di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale presentate da singoli ricercatori (Principal investigator) in qualsiasi campo della scienza e che mostrino spiccate caratteristiche di originalità ed innovatività e siano al contempo in grado di favorire ricadute socio-economiche e industriali. Le risorse complessive a copertura dell'Avviso sono pari a € 50.000.000,00.

Le proposte progettuali possono essere presentate da una persona fisica (Principal Investigator) congiuntamente al Soggetto Ospitante (Host Institution) presso cui si prevede di svolgere le attività progettuali.

Le proposte progettuali debbono essere presentate, esclusivamente tramite i servizi dello sportello telematico https://fisa-submission.mur.gov.it, a partire dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2022 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 13 dicembre 2022, utilizzando la modulistica presente sul predetto sportello telematico.

Decreto Direttoriale n. 1405 del 13-09-2022
Decreto Direttoriale n. 1405 - Allegato - HE EIC taxonomy

Graduatoria di merito Bando di Ateneo dedicato ai giovani Ricercatori

Con D.R. n. 834 del 30/09/2022 è stata approvata la graduatoria di merito dei progetti di ricerca pervenuti in risposta al Bando dedicato ai giovani Ricercatori dell’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".

Per ulteriori informazioni...

Avviso pubblico POR FESR_Covid19_Approvazione elenco proposte progettuali per priorita' di intervento e categoria tematica.

La Regione Campania, con D.D. n. 290 del 19/07/2022 avente ad Oggetto: Avviso Pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse da parte degli Organi di Ricerca per la realizzazione di servizi di ricerca, sviluppo e innovazione per la lotta contro il Covid-19 (D.D. n. 19 del 25 gennaio 2022) - POR FESR Campania 2014-2020 - Asse I, ha approvato l'elenco delle proposte progettuali per priorita' di intervento e categoria tematica.

- Decreto dirigenziale n. 290/2022
- Elenco proposte progettuali per priorita' di intervento e categoria tematica.

Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti di ricerca fondamentale ed applicata dedicato ai giovani Ricercatori

Nell'ambito degli obiettivi previsti dal Piano Strategico di Ateneo 2021-2023, con D.R. n. 509 del 13 giugno 2022 è stato emanato il Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti di ricerca fondamentale ed applicata dedicato ai giovani Ricercatori dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, con uno stanziamento complessivo pari a € 4.000.000,00.

Possono presentare una proposta progettuale nel proprio settore scientifico-disciplinare, in qualità di Responsabile (PI), i Ricercatori a Tempo Determinato (RTD di tipo A e B), nonché i docenti di prima e seconda fascia e i ricercatori a tempo indeterminato (RTDI), di età inferiore a 40 anni alla data di emanazione del bando.

Possono far parte dei gruppi di ricerca, senza vincoli di età, i docenti e i ricercatori dell’Ateneo a tempo determinato e indeterminato, gli assegnisti, i borsisti, i dottorandi e gli specializzandi dell’Ateneo.

Nuova scadenza presentazione proposte progettuali: 8 luglio 2022 

D.R. n. 509 del 13 giugno 2022

Bando 

Submission form

FAQ aggiornate al 05.07.2022

D.R. n. 557 del 27 giugno 2022 di proroga del termine di presentazione delle proposte

Esiti selezione 

La graduatoria di merito è stata approvata con D.R. n. 834 del 30/09/2022.

Graduatoria di merito

Scorrimento della graduatoria

Con D.R. n. 639 del 17/07/2023 è stato approvato lo scorrimento integrale della graduatoria di merito di cui al D.R. n. 834/2022.

In esecuzione delle delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione, rispettivamente, n. 90 del 15/06/2023 e n. 92 del 16/06/2023, il predetto Decreto 639/2023 approva il ricalcolo degli importi ammessi a finanziamento dei progetti “idonei” nella misura del 50% dell’importo ritenuto congruo dalla Commissione valutatrice, come esposto nell’Allegato 1 e fissa al 1° settembre 2023 l’avvio delle attività progettuali con conclusione prevista al 30 aprile 2024.

I Responsabili Scientifici saranno chiamati a rimodulare gli obiettivi, le voci di spesa e il cronoprogramma dei progetti finanziati sulla base delle risorse assegnate nonché del lasso temporale disponibile, attestando la fattibilità dei progetti rimodulati.

Allegato 1 al D.R. n. 639 del 17/07/2023

Revision form

INFO UTILI:
• in considerazione della ridotta durata, i progetti ammessi al finanziamento a seguito dello scorrimento della graduatoria potranno prevedere, alla voce di costo A), se funzionale alla rimodulazione progettuale, esclusivamente l'attivazione di assegni di ricerca di durata semestrale, finanziati al 100% dal progetto o cofinanziati dai dipartimenti coinvolti, sulla base di bandi emanati dal Dipartimento sede del PI che non necessitano di delega da parte del Rettore in quanto la previsione è già contenuta nel Bando; 
• il costo minimo omnicomprensivo degli assegni di ricerca di durata semestrale è pari ad euro 11.944,89.

 

 Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Nuovo Codice CAR_ Anagrafe Nazionale delle Ricerche

A seguito dell'aggiornamento della registrazione nello schedario dell'Anagrafe Nazionale delle Ricerche, all'Ateneo Vanvitelli è stato attribuito il nuovo Codice CAR_ Anagrafe Nazionale delle Ricerche: 000501_UNIV.

Detto codice è obbligatorio per accedere ai finanziamenti pubblici in materia di ricerca e/o formazione e costituisce un identificativo dell'ente.

Young Observers in Horizon Europe evaluations

In the framework of the European Year of Youth, the European Commission, DG Research & Innovation is launching a new initiative named 'HORIZON EUROPE calls YOUTH 2022'. This initiative invites students to participate as observers in the evaluations of proposals under Horizon Europe.

The first ever Young Observers will be invited to participate in Horizon Europe research proposal evaluations, taking place as of September 2022. The Young Observers will be matched with a mentor from the European Commission, who will accompany them throughout the evaluation process.

Students currently enrolled in a Master’s programme, in any discipline, at any university of the EU Member States can apply. Students from disadvantaged and diverse backgrounds or belonging to vulnerable and marginalised groups are particularly encouraged to apply.

Become a Horizon Europe Young Observer

MISE_Accordi per l’innovazione - Modalità e termini per la presentazione delle domande di agevolazione

Con decreto direttoriale n. 721 del 18 marzo 2022 il Ministero ha stabilito i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione (primo sportello).

D.D. n. 721 del 18/03/2022

Link agli allegati

Accordi per l’innovazione

Ai fini dell’accesso alle agevolazioni previste dal decreto ministeriale 31 dicembre 2021 è necessario che sia definito l’Accordo per l’innovazione tra il Ministero dello sviluppo economico, i soggetti proponenti e le eventuali amministrazioni pubbliche interessate al cofinanziamento dell’iniziativa.
Per l’attivazione della procedura negoziale diretta alla definizione dell’Accordo per l’innovazione i soggetti proponenti devono presentare al Ministero dello sviluppo economico la domanda di agevolazioni corredata della scheda tecnica, del piano di sviluppo del progetto e, nel caso di progetto proposto congiuntamente da più soggetti, del contratto di collaborazione.

Dalle ore 10.00 del giorno 11 maggio 2022 le imprese potranno presentare, anche in forma congiunta, le domande di agevolazione per progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale d’importo superiore a 5 milioni di euro. La procedura di compilazione della domanda di agevolazione e della ulteriore documentazione allegata è resa disponibile nel sito internet del Soggetto gestore a partire dal 19 aprile 2022.

Per l’accesso alla piattaforma e per la presentazione delle domande di agevolazione:

  • utilizzare la procedura disponibile nel sito internet del Soggetto gestore (https://fondocrescitasostenibile.mcc.it) per la presentazione delle proposte progettuali a valere sull’intervento “Decreto ministeriale 31 dicembre 2021 – Accordi per l’innovazione”
  • utilizzare l’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per informazioni sulla presentazione dei progetti.

Alle richieste di chiarimenti pervenute viene fornita una risposta attraverso le FAQ. Non verranno date risposte a quesiti relativi a casi specifici ma solo a quelli aventi carattere generale relativi all'interpretazione delle disposizioni attuative.

Per informazioni sull'attuazione e rendicontazione dei progetti di ricerca e sviluppo, utilizzare l’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per i soli quesiti di natura normativa, relativi all’interpretazione delle disposizioni attuative, e per i quesiti riguardanti la procedura di definizione degli Accordi per l’innovazione è attivo l'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Avviso pubblico POR FESR_Covid19

Con decreto dirigenziale Regione Campania n. 19 del 25/01/2022 è stato approvato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse da parte degli Organismi di Ricerca per la realizzazione di servizi di ricerca, sviluppo e innovazione per la lotta contro il Covid-19.
L'Avviso rientra nell'ambito del POR Campania FESR 2014-2020, ASSE I, che prevede l’obiettivo di rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione mediante il potenziamento dell’infrastruttura per la ricerca e l'innovazione (R&I) e le capacità di sviluppare l'eccellenza nella R&I, nonché promuovere centri di competenza, in particolare quelli di interesse europeo.

Possono partecipare alla Consultazione, in forma singola o aggregata, Organismi di Ricerca e diffusione della conoscenza (OdR) la cui finalità principale consista nello svolgere in maniera indipendente attività di ricerca fondamentale, di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale e nel garantire un'ampia diffusione dei risultati di tali attività mediante l'insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di conoscenze.

Termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione: ore 14:00 del 20 febbraio 2022.

Link al bando

- Avviso pubblico DGR n. 504 del 10 novembre 2021;
- Decreto dirigenziale n. 19 del 25/01/2022;
- Modello domanda di partecipazione.

 

Linee guida MUR-MDS

Il Ministro dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro della salute, con Decreto Interministeriale MUR - Salute n. 142 del 28-01-2022, ha adottato le Linee Guida per le iniziative del Piano complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per le Iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale e per l’Ecosistema innovativo della salute.

Decreto Interministeriale n. 142 del 28-01-2022

Linee guida

Agenzia per la Coesione Territoriale_Manifestazione di interesse ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno

Con Decreto n. 319 del 30/12/2021, l'Agenzia per la Coesione Territoriale ha approvato gli esiti delle operazioni di valutazione delle idee progettuali presentate a seguito della pubblicazione dell"'Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per la candidatura di idee progettuali da ammettere ad una procedura negozia/e finalizzata al finanziamento di interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi del! 'innovazione nel Mezzogiorno" emanato con Decreto n. 204 del 29/09/2021.

Il Decreto 319/2021:
- ha approvato l'elenco delle idee progettuali valutate idonee così come riportato nell' allegato 1 al decreto;
- ha approvato l'elenco delle idee progettuali valutate non idonee così come riportato nell'allegato 2 al decreto.
- ha approvato l'Invito, rivolto ai Soggetti le cui idee progettuali sono state valutate idonee, a partecipare alla seconda fase della selezione delle proposte progettuali da finanziare, con la relativa documentazione e modulistica, come riportato nell'allegato 3 al decreto.
La scadenza del termine per l'invio delle proposte progettuali da parte dei Soggetti invitati a partecipare alla seconda fase, è fissata per le ore 12:00 di venerdì 25 marzo 2022 (proroga pubblicata il 27 gennaio 2022).

Link al bando e alle FAQ

Decreto 319/2021
Allegato 1 – Elenco delle idee progettuali valutate idonee;
Allegato 2 – Elenco delle idee progettuali valutate non idonee;
Allegato 3 – Invito rivolto ai Soggetti le cui idee progettuali sono state valutate idonee a partecipare alla seconda fase della selezione delle proposte progettuali da finanziare, con la relativa documentazione e modulistica.

La domanda di ammissione al finanziamento del Progetto deve essere redatta compilando correttamente ed integralmente la modulistica e la documentazione tecnica di seguito elencata:

- Domanda di partecipazione – Allegato 1;
- Atto di delega per ognuno dei Partner di progetto – Allegato 2; 
- Dichiarazione di impegno a costituire il partenariato e a conferire mandato speciale collettivo con rappresentanza al Soggetto Proponente – Allegato 3;
- Progetto: la progettazione dell'intervento di riqualificazione e rifunzionalizzazione candidato al finanziamento che presenti, almeno, i contenuti della progettazione di fattibilità tecnico economica previsti dall'art. 23 del D.lgs. n. 50/2016,    ovvero della progettazione di livello definitivo o esecutivo con i contenuti rispettivamente prescritti dall'art. 24 e seguenti del DPR 207/2010 e dall'art. 33 e seguenti del DPR 207/2010;
- Relazione sull’Analisi Costi/Benefici secondo il Formulario allegato – Allegato 4.

Decreto 21/2022 a parziale rettifica del Decreto 319 del 30 dicembre 2021 – Allegato 1 “Elenco delle idee progettuali valutate idonee”- Allegato 2 “Elenco delle idee progettuali valutate non idonee”- Allegato 3 “Elenco delle proposte progettuali non ammesse alla valutazione della Commissione.

Adozione del Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR) 2021 – 2027

È stato pubblicato il decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, che ha adottato il Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR) 2021 – 2027, parte integrante del Programma Nazionale della Ricerca (PNR).

Il PNIR fornisce l’orientamento strategico per le politiche legate al cruciale tema delle Infrastrutture di Ricerca e ha lo scopo di fornire un maggiore dettaglio sul piano tecnico-strategico, definendo e aggiornando le priorità nazionali.

Le Infrastrutture di ricerca sono decisive per la nostra capacità di compiere progressi scientifici e promuovere l’innovazione e si pongono sempre più quale fulcro dei futuri investimenti, sia pubblici che privati, nonché come fattori abilitanti per la conduzione di ricerca scientifica eccellente, per raggiungere i più sfidanti obiettivi posti sul piano europeo e nazionale.

Il PNIR identifica le infrastrutture di ricerca prioritarie per l’Italia adottando, allo scopo, modalità e criteri europei, e fornisce la possibilità di mettere a sistema quanto già presente nel nostro sistema Paese. 

Decreto Ministeriale n.1082 del 10-09-2021

PNIR 2021 - 2027

Horizon Europe Strategic Plan 2021-2024

La Commissione europea ha adottato, in data 15.03.2021, il primo piano strategico di Horizon Europe per gli anni 2021-2024. Il documento definisce gli orientamenti strategici per gli investimenti di ricerca e innovazione dell’Unione nel prossimo quadriennio, e intende assicurare l’allineamento tra le priorità politiche generali dell’Ue e i programmi di lavoro di Horizon Europe.

L’obiettivo di fondo è garantire un raccordo efficace tra le priorità politiche, gli orientamenti di ricerca e innovazione e, da ultimo, i progetti finanziati dal programma quadro, e stimolare così gli investimenti in R&I laddove sono più necessari, in linea con l’approccio top-down di definizione dei topic che caratterizza il secondo pilastro del programma.

ll piano strategico definisce quattro orientamenti strategici chiave per gli investimenti in ricerca e innovazione 2021-24:

- KSO A – Promuovere un’autonomia strategica aperta guidando lo sviluppo di tecnologie, settori e catene del valore digitali, abilitanti ed emergenti chiave per accelerare e guidare le transizioni digitali e verdi attraverso tecnologie e innovazioni incentrate sulla persona;

- KSO B – Ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità dell’Europa e gestire le risorse naturali in modo sostenibile per garantire la sicurezza alimentare e un ambiente pulito e sano;

- KSO C – Fare dell’Europa la prima economia circolare, climaticamente neutra e sostenibile e abilitata digitalmente attraverso la trasformazione dei suoi sistemi di mobilità, energia, costruzione e produzione;

- KSO D – Creare una società europea più resiliente, inclusiva e democratica, preparata e reattiva alle minacce e ai disastri, affrontare le disuguaglianze e fornire un’assistenza sanitaria di alta qualità e responsabilizzare tutti i cittadini ad agire nelle transizioni verdi e digitali.

Horizon Europe Strategic Plan 2021-2024

APRE: Verso Horizon Europe: il Piano Strategico

Piattaforma europea Open Access: "Open Research Europe"

Dal 26 novembre 2020 è attiva la piattaforma della Commissione Europea "Open Research Europe" per pubblicare in Open Access.

Link alla piattaforma

Survey Strategic Plan Horizon Europe

La Commissione ha lanciato in data 1 settembre 2020 una consultazione pubblica per contribuire alla definizione del piano strategico per gli anni 2021-24.
Il termine per la partecipazione è fissato al 18 settembre p.v.
L’obiettivo è quello di fornire input per consolidare il documento finale, il cui processo di elaborazione é in corso da diversi mesi. La Commissione da inizio anno aveva, infatti, iniziato a mettere insieme tutti i pezzi – il testo legislativo consolidato definito ad aprile 2019, gli impatti attesi contenuti nel documento di orientamento, le nuove priorità politiche dell’esecutivo von der Leyen – per illustrare agli Stati Membri la bozza finale prima della pausa estiva, in sede di comitato di programma Shadow.
Questa consultazione dovrebbe essere l’ultima prevista nel processo di co-design del piano strategico, successivamente l’esercizio dovrebbe concludersi con gli R&I Days che si terranno online dal 22 al 24 settembre 2020. L’obiettivo della Commissione è giungere all’adozione del documento a ottobre, ma i tempi del via libera finale sono legati all’evoluzione positiva del negoziato legislativo e alla definizione delle missioni specifiche.
Link alla consultazione

Piattaforma europea di dati sul Covid-19

La Commissione europea, in cooperazione con diversi partner, ha varato oggi una piattaforma europea di dati sul Covid-19, per consentire una rapida raccolta e condivisione dei dati di ricerca disponibili. La piattaforma, che è parte integrante del piano d'azione ERAvsCorona, costituisce un altro importante risultato dell'impegno dell'UE a sostegno dei ricercatori, in Europa e nel mondo, nella lotta contro la pandemia di coronavirus.

Covid-19 Data Portal

Avviso manifestazioni di interesse per servizi di ricerca e sviluppo per la lotta contro il Covid-19 - POR FESR Campania 2014 – 2020 – Asse I

Con il D.D. n. 66 del 20/03/2020, così come modificato dal D.D. n. 67 del 20/03/2020, la Regione Campania ha approvato l’Avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per la realizzazione di servizi di ricerca e sviluppo per la lotta contro il Covid-19 nell'ambito del POR FESR Campania 2014 – 2020 – Asse I - Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019.
Con tale avviso si è avviata una fase di consultazione preliminare di mercato, ai sensi degli articoli 66, 67 e 158 del decreto legislativo n. 50 del 2016, per l’acquisizione di manifestazioni di interesse allo svolgimento di servizi di ricerca e sviluppo, inclusa la validazione e sperimentazione di prototipi, volti ad accrescere le funzionalità di prodotti e servizi già esistenti o a realizzarne dei nuovi, per contribuire nell’immediato al superamento della grave emergenza sanitaria determinata dalla pandemia Covid-19.

Link all'Avviso Regione Campania

Link a informazioni utili Regione Campania

Avviso

D.D. n. 71 del 02/04/2020 di approvazione dell’elenco delle manifestazioni di interesse pervenute in risposta all’Avviso

D.G.R. n. 174 del 07/04/2020 di incremento della dotazione iniziale di ulteriori € 5.000.000,00

D.D. n. 4 del 09/04/2020 di nomina dei referenti tecnico-scientifici di supporto al RUP nella valutazione di merito delle proposte pervenute 

D.D. n. 85 del 10/04/2020 di rettifica dell’elenco delle manifestazioni di interesse pervenute

D.D. n. 112 del 29/04/2020 di approvazione elenco proposte progettuali per categoria tematica e priorita' di intervento

D.D n. 114 del 29/04/2020 di sostituzione dell'allegato n. 2 al D.D. n. 112 del 29.04.2020

 

 

Avviso CRUI di “Manifestazione di interesse per il Progetto Go for It”

La Fondazione CRUI ha pubblicato l’Avviso di “Manifestazione di interesse per il Progetto Go for It” con il quale è messo a disposizione degli atenei interessati un finanziamento della durata di 12 mesi atto a sostenere fino ad 80 assegni di ricerca, per un importo massimo pari a € 30.000,00 omnicomprensivi.

Link all'Avviso

Adesione al sistema di valutazione della produzione scientifica degli Atenei CRUI/UniBas

L'Ateneo ha formalizzato la propria adesione al sistema di valutazione della produzione scientifica degli Atenei proposto dalla CRUI e sviluppato dall'Università della Basilicata.
Il Sistema consentirà anche valutazioni basate sul “modello FFABR” “Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca”.
Relativamente all'avvio del sistema, seguiranno indicazioni operative.

Codice NATO (NCage code) e codice (DUNS) per partecipazione a bandi USA

L’Ateneo ha completato la procedura di acquisizione del codice NATO (NCage code) e del codice identificativo (D.U.N.S. number).
I predetti codici consentono la partecipazione a bandi a valere su fondi Usa come, ad esempio, ai bandi NIH (National Institutes of Health).
Si fa presente che i codici identificano l’Ateneo in modo univoco.

D&B Legal Business Name: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI

Address Line 1: VIALE ABRAMO LINCOLN 5
City: CASERTA
State/Province: CASERTA
ZIP/Postal Code: 81100
Country: IT

DUNS 439870358
NCAGE AQ182

InstagramfacebookTwitterYouTube

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account