Altre opportunità di finanziamento nell’ambito di H2020

 

Programmi dotati di proprio budget per attività trasversali ai tre pilastri principali di intervento H2020

 

  • Azioni ERA-Net
  • Le azioni ERA-NET hanno lo scopo di coordinare i programmi di ricerca nazionali e regionali attraverso lo sviluppo di attività comuni. ERA-NET Cofund nell'ambito di Horizon 2020 supporta i partenariati pubblico-pubblico, comprese le iniziative di programmazione congiunta fra Stati membri

 

  • Spreading Excellence and Widening Participation
    Il pilastro indipendente di H2020 “Diffondere l’eccellenza e ampliare la partecipazione” ha l’obiettivo di migliorare la partecipazione al nuovo Programma Quadro per l’Innovazione e la Ricerca (R&I) di alcuni Stati Membri e Regioni dell’UE con prestazioni non soddisfacenti nel quadro della R&I

 

  • Science with and for Society
    “Scienza con e per la Società” è un'azione volta ad approfondire la cooperazione tra scienza e società nonché a promuovere ricerca e innovazione responsabile, cultura ed educazione scientifica e rafforzare la fiducia del pubblico nella scienza

 

  • Cross-cutting activities (focus areas)
    Il Programma 2016-2017 “Attività trasversali” si incentra su tre tematiche di ricerca trasversali alle priorità di Horizon 2020:
    - Industry 2020 in the Circular Economy
    - Internet of Things
    - Smart and Sustainable Cities

 

  • Fast Track to Innovation Pilot
    Si tratta un’azione che promuove innovazioni “close to market”, con l’obbligo di arrivare sul mercato entro tre anni dall’inizio del progetto

 

  • European Institute of Innovation and Technology (EIT)
    L’European Institute of Innovation and Technology è un istituto indipendente dell’Unione Europea sorto nel 2008 per sviluppare la capacità di innovazione europea alimentando il talento imprenditoriale e supportando nuove idee

 

  • Euratom
    Euratom mira a perseguire la ricerca nucleare con attenzione al miglioramento della sicurezza e protezione dalle radiazioni 

 

  • Smart Cyber-Physical Systems
    Cyber-Physical Systems (CPS) punta alla sicurezza e all’efficienza nel settore delle tecnologie per la comunicazione 

 

  • Joint Research Center (JRC)
    Il Centro Comune di Ricerca (JRC) è il servizio scientifico interno della Commissione Europea che ha l’obiettivo di fornire un supporto tecnico indipendente alle politiche della UE al momento della loro definizione

 

 

InstagramfacebookTwitterYouTube