Offerta formativa 2012-2013
Scegli per tipologia
Scegli per facoltà
Facoltà di Architettura - AVERSA
- Design e Comunicazione * (classe L-4)
- Design per la moda * (classe L-4)
Facoltà di Economia - CAPUA
- Economia Aziendale (classe L-18)
- Economia e Professione (classe L-18)
- Economia e Commercio (classe L-33)
Facoltà di Giurisprudenza - SANTA MARIA CAPUA VETERE
- Scienze dei Servizi Giuridici (classe L-14)
Facoltà di Ingegneria - AVERSA
- Ingegneria civile – ambientale (classe L-7)
- Ingegneria Elettronica e Informatica (classe L-8)
- Ingegneria Aerospaziale-Meccanica (classe L-9)
Facoltà di Lettere e Filosofia - SANTA MARIA CAPUA VETERE
- Lettere (classe L-10)
- Conservazione dei beni culturali (classe L-1)
Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Informatore Medico Scientifico – sede di Napoli (classe L-29)
- LT Infermieristica * (classe SNT/1) sedi: Avellino; Benevento; Caserta; Marcianise; Napoli (Policlinico, P.O. Incurabili-Elena D’Aosta, A.O. Monaldi, Istituto Pascale); Sant’Angelo dei Lombardi, Santa Maria Capua Vetere
- LT Infermieristica pediatrica * (classe SNT/1) sede di Napoli
- LT Ostetricia * (classe SNT/1) sedi: Caserta; Napoli; Salerno
- LT Fisioterapia * (classe SNT/2) sedi: Avellino; Napoli (Policlinico, P.O. Elena D’Aosta); Salerno; Sant’Angelo dei Lombardi
- LT Logopedia * (classe SNT/2) sedi: Napoli; Sant’Angelo dei Lombardi
- LT Ortottica e assistenza oftalmologica * (classe SNT/2) sede di Napoli
- LT Tecnica della riabilitazione psichiatrica * (classe SNT/2) sede di Napoli
- LT Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva * (classe SNT/2) sedi: Napoli; Sant’Angelo dei Lombardi
- LT Igiene dentale * (classe SNT/3) sede di Napoli
- LT Tecniche della radiologia medica, per immagini e radioterapia * (classe SNT/3) sedi di Napoli (Policlinico, P.O. Elena D’Aosta); Avellino; Caserta
- LT Tecniche di laboratorio biomedico * (classe SNT/3) sedi: Napoli; Marcianise
Facoltà di Psicologia – CASERTA
- Scienze e tecniche psicologiche * (classe L-24)
Facoltà di Scienze del Farmaco per l’Ambiente e la Salute – CASERTA
- Scienze ambientali (classe L-32)
Facoltà di Scienze MM.FF.NN. – CASERTA
- Matematica (classe L-35)
- Fisica (classe L-30)
- Scienze Biologiche * (classe L-13)
Facoltà di Studi Politici e per l’Alta formazione europea e mediterranea J. Monnet” – CASERTA
- Scienze politiche (corso interclasse) (classe L-16 & L-36)
N.B.: “*” corsi di studio a programmazione nazionale o locale degli accessi.
Il Ministero dell’Università, con il D.M. 270/2004, ha introdotto una nuova riforma dell’offerta formativa universitaria, prevedendo una suddivisione dei percorsi di studio in tre cicli:
Primo ciclo: corso di laurea (tre anni)
Secondo ciclo: corso di laurea magistrale (due anni); corso di laurea magistrale a ciclo unico (cinque o sei anni)
Terzo ciclo: dottorato di ricerca; corso di specializzazione (istituito in conformità alla normativa dell’Unione Europea).
L’offerta formativa si completa con i corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, successivi al conseguimento della laurea o della laurea magistrale, alla conclusione dei quali sono rilasciati i master universitari di primo e di secondo livello.
La ridefinizione dell'offerta formativa si pone l'obiettivo di:
ridurre il numero degli esami che gli studenti sono chiamati a sostenere;
migliorare la qualità dei percorsi e la loro coerenza con gli obiettivi;
favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro;
innestare una diversa dinamica nella competizione fra gli Atenei.
Con riferimento ai corsi di studio di I e II livello, si evidenzia quanto segue:
per conseguire la laurea lo studente deve avere acquisito 180 crediti formativi (CFU) distribuiti in un massimo di 20 esami;
per conseguire la laurea magistrale lo studente deve avere acquisito 120 CFU, distribuiti in un massimo di 12 esami;
per l'accesso alla laurea magistrale occorre la laurea o il diploma universitario di durata triennale, oppure un titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo;
Dall’a.a. 2009/2010 la Seconda Università degli studi di Napoli dà concreta attuazione alla nuova riforma universitaria, adeguando tutta l’offerta formativa delle proprie Facoltà, fatta eccezione per i corsi di studio abilitanti all’esercizio delle professioni sanitarie (la cui trasformazione è prevista per l’a.a. 2011/2012).
Facoltà |
Corsi di laurea |
Corsi di laurea magistrale |
Corsi di studio |
Corsi di laurea |
1 | ||||
1 |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
1 | ||||
|
||||
|
L’architettura degli studi universitari italiana ha subito un notevole cambiamento con la riforma avviata dal decreto ministeriale 509/1999 che introdusse, a partire dall’anno accademico 2001-2002, l’articolazione dei corsi di studio su due livelli di laurea (il cosiddetto 3+2 ovvero lauree triennali e lauree specialistiche).
Con il decreto 270/2004, che modifica il decreto 509/1999, è prevista una suddivisione dei percorsi di studio in tre cicli:
I primi due cicli, costituiscono l’intero percorso accademico completato eventualmente da master di primo e secondo livello; il corso di dottorato, previsto al terzo ciclo avvia all’attività di ricerca e consente di intraprendere la carriera accademica mentre i corsi di specializzazione sono finalizzati alla formazione di specialisti principalmente nell’area medica e dell’insegnamento.
I corsi di laurea della Scuola di Medicina sono tutti ad accesso programmato.
Per l'anno accademico 2018/2019 dovrai consultare i bandi, leggere attentamente le istruzioni riportate e iscriverti ai test entro le scadenze stabilite.